Info pratiche

Da Pescasseroli a Campobasso
112 km in 6 tappe

 

NOVITÀ IMPORTANTE: Il 17 GIUGNO 2021 è uscita in libreria la guida alla Via del Tratturo, pubblicata da Ediciclo editore.

È scritta da Bruno Petriccione e Sarah Gregg (prefazione di Luca Gianotti), con descrizione molto precisa del percorso, altimetrie e mappe, informazioni pratiche, elenco delle strutture ricettive, emergenze lungo il cammino, e approfondimenti sulla storia dei tratturi e della transumanza.

Ecco il video di presentazione della guida (1 ora), dove si racconta il cammino con gli autori del libro, con Luca Gianotti (fondatore del cammino, guida Compagnia dei Cammini) e con Francesca Del Fattore (Ufficio Tratturi Soprintendenza dell’Abruzzo)



Organizzazione: il Cammino si percorre in autonomia, questo sito non promuove gruppi organizzati né raccoglie le richieste di chi vorrebbe farlo in compagnia. Potete studiarvi le informazioni che trovate in queste pagine, contattare le strutture e partire. Unica eccezione, se volete, La Compagnia dei Cammini organizza alcuni gruppi durante l’anno, info qui.

Periodi: il Cammino è percorribile tutto l’anno. Le quote non sono mai troppo alte, massimo 1.200 metri, per cui anche in inverno si può camminare. In estate può far caldo, a maggior ragione se ci sono ondate di caldo anomalo in tutta Italia, ma solo nelle ore centrali del giorno: il territorio è ventilato e ombreggiato.

Paesaggio: montano, collinare

Orientamento: la Via del Tratturo è segnata con vernice bianco-rossa e targhette con il logo del cammino.. Anche se nelle prime due tappe all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo si segue il sentiero segnato bianco-rosso e la scritta RT (Regio Tratturo). Sono comunque molto consigliate o necessarie le tracce GPS, che sono scaricabili gratuitamente. Abbiamo stampato adesivi con il logo del cammino che abbiamo messo in alcuni punti a rafforzo del percorso. Poi negli anni arriveremo a una segnaletica completa. Stiamo costruendo una rete di collaboratori sul territorio, e già nella prossima primavera dovremmo iniziare un po’ di lavori.

Negozi, bar e trattorie
Ecco i paesi che hanno un piccolo negozio di alimentari e un bar: Pescasseroli, Civitella Alfedena, Villetta Barrea, Barrea, Alfedena, Roccasicura, Pescolanciano, Civitanova del Sannio, Castropignano.

 

Salvacondotto: potrete ritirare alla partenza da Ecotur a Pescasseroli il Salvacondotto per essere riconosciuti lungo il Cammino (ma ovviamente il salvacondotto non è obbligatorio, è un gioco simpatico). Ecotur ha i seguenti orari: da lunedì a sabato dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19. Domenica al negozio Bottega di Gaia, posto sotto Ecotur e di loro proprietà (orari 10-13 e 16-19). Potete anche chiamare Cesidio per accordarvi sul ritiro: cell 3288658488.
I timbri si raccolgono nelle strutture ufficiali del cammino, ma anche altri timbri sono comunque validi (comuni, pro loco, bar, ristoranti, ecc.). Se partite in un orario in cui sono chiusi, accordatevi al telefono che ve lo lasciano al bar.
Raccogliendo i timbri si avrà un attestato a testimonianza dell’avvenuto cammino, che si ritira a Campobasso (vedi sotto).

Salvacondotto

 

L’attestato si ritira a Campobasso, al negozio di prodotti tipici molisani Chocolat/il Molise non esiste, in Piazza Pepe, 21 (a pochi passi dalla cattedrale, dalla prefettura e dal teatro). Orari: 10-13.30 e 17-20.30. Per ritirare l’attestato in altri orari, o la domenica, o in ogni caso per avvertire del vostro arrivo, contattate Andrea: 366 3955766.

Attrezzatura consigliata: molti sono al loro primo cammino, e ci chiedono consigli. Per avere suggerimenti sull’attrezzatura vi consigliamo la pagina di Luca Gianotti dedicata a questo argomento. Tanti altri consigli li trovate nel libro “L’arte del camminare. Consigli per partire con il piede giusto” sempre di Luca Gianotti (Ediciclo).

Come arrivare al luogo di partenza: la partenza del cammino è a Pescasseroli (AQ), raggiungibile in auto o in bus da Avezzano. Da Roma si può arrivare in treno a Avezzano. Gli orari dei bus possono essere consultati su tuabruzzo.it, quelli dei treni su trenitalia.com.
Tutti i paesi attraversati dal Cammino sono raggiungibili in auto.

Come rientrare: da Campobasso stazione FS. Per tornare a Pescasseroli si può prendere fino a Isernia, poi da qui arrivare a Castel di Sangro (anche con transfer privati: Zullo Rent 335 8272240), e da Castel di Sangro con bus di linea a Pescasseroli.

Parcheggio a Pescasseroli
Per chi arriva in auto a Pescasseroli, potete chiedere all’Ufficio Salvacondotti a Ecotur un consiglio su dove potete lasciarla, vi indicheranno un parcheggio non custodito.

Gruppi organizzati: la Compagnia dei Cammini organizza gruppi sul Cammino dei Briganti, in date fisse che trovate nel calendario sul sito di cui sopra, oppure anche gruppi autonomi a cui fornisce guida professionista, organizzazione e servizi.

Collaborazioni e aiuto: la Via del tratturo vive sul lavoro volontario di poche persone, che mettono tanto lavoro per pulire ogni anno i sentieri, che a queste quote si richiudono con rovi, erbe e arbusti, e per segnare i sentieri con la vernice, sostenendo di tasca propria tutte le spese (vernici, pennelli, benzina, attrezzi, ecc.). Chiediamo a tutti collaborazione. In vari modi. Chi passa sul sentiero, è invitato a collaborare a mantenerlo pulito, raccogliendo eventuali rifiuti, e soprattutto portandosi in tasca una forbice da potatura per tagliare eventuali tratti infrascati. Grazie!

Tenda: Con alcune accortezze è possibile fare il cammino in tenda. Nel Parco Nazionale d’Abruzzo si deve dormire in campeggio, perché altrove è vietato. Ci sono campeggi a Pescasseroli, Opi , Villetta Barrea , Civitella Alfedena e Barrea. Poi in Molise si può dormire liberi sul tratturo, ma sempre con grandi accortezze: lontano dai paesi, e senza lasciare tracce, con la paletta per seppellire gli escrementi, e avendo la cura di montare la tenda al tramonto e smontarla all’alba (come regolamentato dalla legge sul bivacco di fortuna in natura). Un buon camminatore non lascia tracce!

Mountain bike: Il Cammino è percorribile anche in MTB. Necessaria comunque una certa preparazione fisica e tecnica. Ecco il video fatto da un appassionato che lo ha percorso, che spiega che attrezzatura ha portato: https://www.youtube.com/watch?v=VXWBhjalips

È vietato l’uso del logo della Via del Tratturo senza autorizzazione.

 

Attestato di cammino

 

Cani

 

Camminare con il cane: tutte le strutture, chi più volentieri chi meno, accolgono i cani, ma è fondamentale che prendiate accordi prima e che il vostro cane sia educato e pulito perché sia benvenuto.

Pericolo cani da pastore: questo cammino attraversa territori dediti alla pastorizia da secoli, per cui è facile imbattersi in cani da pastore a difesa delle greggi. Se i cani vi fanno paura tenetene conto. Sono i cani abruzzesi maremmani, grossi cani bianchi. Come affrontarli se vi si avvicinano abbaiando? Ascoltate questa intervista a Tomas Pirani, uno dei massimi esperti italiani di comportamento canino, antropologo del cane, allievo di Roberto Marchesini, lavora con lui all’Università di Bologna.

Ed ecco un webinar dello stesso Pirani sui cani guardiani, molto interessante.

Qualcuno ci scrive chiedendo che si caccino i cani da pastore perché sono un disturbo per i camminatori. È un atteggiamento sbagliato, i cani da pastore sono qui per fare il loro lavoro, sono un patrimonio della tradizione abruzzese-molisana, c’erano da prima del cammino e noi vogliamo difenderli perché sono un patrimonio. Sono i camminatori che devono venire qui in punta di piedi, rispettando la cultura locale e imparando a gestire situazioni e paure studiando come comportarsi. Grazie.

 

Per saperne di più

 

Altre pagine del sito:

Libri per approfondire:

  • S. Gregg, B. Petriccione, “Regio Tratturo Pescasseroli Candela”, Edizioni SER 2012
  • Un libro da leggere in cammino: Nicola Mastronardi, “Viteliu’”, Itaca Edizioni
  • Compagnia dei Cammini (a cura di Luca Gianotti), “Cammina Italia“, Ediciclo Editore 2020
  • Un altro libro da leggere in cammino: Nestore Campana, “Il diario del pastore Nestore”, Edizioni Textus 2013 (se non lo trovate altrove, potete comprarlo al Museo della Transumanza)

Altri siti web consigliati:

 


“Un buon camminatore non lascia tracce.”

Lao Tzu, Tao Te Ching

Rete di Cammini

La Via del Tratturo fa parte della Rete di Cammini della Compagnia dei Cammini

Scopri gli altri cammini della rete

Pagina Facebook

facebook.com/viadeltratturo

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: