Seconda tappa dei primi camminatori “ufficialmente registrati”

Stamattina Thomas, Angela, Leonardo, Tommaso e Caterina, i primi camminatori “ufficialmente registrati”, hanno seguito il nostro consiglio di visitare il Museo della Transumanza di Villetta Barrea, e hanno conosciuto Mariapia Graziani.

Purtroppo ieri hanno dovuto percorrere i 4 km di asfalto tra la val Fondillo e la Camosciara con un corteo di 300 moto ad allietarne l’udito. Noi continuiamo a far pressione sull’Ente Parco, perché non può essere che non ci siano collegamenti su sentiero tra le due località. Si parla di preservare l’area per le lontre nel fiume Sangro, ma fanno più rumore 300 moto o 5 camminatori? Un sentierino a due metri dall’asfalto, ci vuole poco a farlo e l’impatto ambientale sarebbe minimo. Ci auguriamo che qualcuno ci ascolti…
Comunque, quelli sono gli unici 4 km antipatici di tutto il cammino!

Thomas condivide le foto della seconda tappa di cammino, da Villetta Barrea a Villa Scontrone, passando dal lago di Barrea e da Barrea. Grazie!

Thomas e gruppo ci mandano anche: una nota di merito per l’ospitalità e la cucina di Rita del b&b Le Masserie a Villa Scontrone. La riportiamo con piacere.

E cosa c’era a cena a Villa Scontrone? Pancotto, piatto povero della cultura pastorale. Povero ma buono!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: