Davide Sapienza, scrittore esperto di wilderness, ha creato un podcast dedicato al lupo, ascoltabile su RaiPlaySound. È il primo podcast italiano dedicato al lupo, che racconta la nostra attitudine culturale verso la natura, muovendosi nelle tracce di questo animale così elusivo, per quanto studiato e conosciuto. Ci sono anche Cesidio Pandolfi e Luca Maria Nucci,Continua a leggere “Nelle tracce del lupo”
Archivi della categoria: Storia e cultura
Museo della Transumanza di Villetta Barrea
Cari camminatori, Sul Regio Tratturo Pescasseroli Candela, se avete voglia la seconda vostra giornata potrebbe iniziare con una visita al museo della transumanza di Villetta Barrea in cui riepiloghiamo la bellissima millenaria storia della transumanza. Sono certa che possa esservi utile nel vostro cammino: abbiate solo il pensiero di chiamarmi la sera prima per dirmiContinua a leggere “Museo della Transumanza di Villetta Barrea”
Il Molise dei Sanniti che nessuno conosce
La Via del Tratturo attraversa il territorio dei Sanniti, un “popolo valoroso da scoprire e riscoprire”, come li definisce questo articolo pubblicato il 5 giugno 2021 sul sito SiViaggia.
La parola agli ultimi pastori d’Abruzzo…
La transumanza raccontata dagli ultimi pastori transumanti d’Abruzzo, un’avventura rivissuta attraverso le parole di chi per una vita si è messo in viaggio lungo gli antichi tratturi.
Questo è mio padre, uno degli ultimi pastori di Pescasseroli
Italo ci scrive: Questo è mio padre, uno degli ultimi pastori di Pescasseroli.. Uno degli ultimi che ha fatto la transumanza.Esattamente il 13 ottobre 1955 è partito per la prima volta alla bella età di 11 anni.
Una testimonianza importante
Testimonianza importante, questa intervista a uno degli ultimi pastori che ha fatto il tratturo. E le foto sono notevoli, fatte da un docente tedesco che ha accompagnato i pastori nel 1965. Racconti del tratturo Castel di Sangro-Lucera
Il pastore e la fontana
Avevate già letto questa storia di Gianni Rodari, pubblicata nel 1963 sul Corriere dei piccoli? “Il pastore e la fontana”, il pastore va a L’Aquila a contare le cannelle…